- Larghezza: 9250 mm
- Lunghezza: 2500 mm
- Altezza: 4750 mm
- Peso: 9500 Kg.
- Potenza elettrica: 100 kW o 20 kW con generatore a gas
- Consumo pneumatico: 400 NL/min.
- Produzione: Fino a 6000 pezzi/ora
Stampatrice tappi in Agglomerato COMPACT
Informazioni aggiuntive
Come sulla Corpocork, anche qui gli stampi sono fissati su due catene parallele che ruotano su dei pignoni. Le catene sono chiuse su se stesse ad anello. Lo
stampo viene riempito con la granina contenuta nei cassetti volumetrici, durante la fase di riempimento dai cassetti allo stampo, la granina viene pressata all’interno dello stampo, dopo di che viene tenuta in pressione tramite la chiusura di questo ultimo; queste operazioni vengono eseguite su uno stampo per volta e tutte nella stazione di pressaggio. Successivamente gli stampi avanzano con moto intermittente all’interno del forno di polimerizzazione, entrando prima nella parte calda, dopo in quella fredda. Infine dopo aver effettuato la polimerizzazione dei tappi gli stampi raggiungono la stazione d’estrazione, qui i tappi formati vengono tolti dallo stampo, e tramite un nastro vengono portati fuori dalla macchina. Dopo pochi cicli in cui lo stampo non è utilizzato, raggiunge nuovamente la stazione di pressaggio.
Questo impianto è stato progettato e sviluppato per la produzione di tappi in sughero agglomerato. A differenza degli impianti Corpocork e Compose, questo si caratterizza per la sua flessibilità e per le sue dimensioni ridotte. Con appositi kit, acquistabili anche separatamente, è possibile produrre qualunque tipologia di tappo sia per misura che per tipologia di granulato ad un costo contenuto grazie al basso consumo energetico. La programmazione e gestione della macchina sono stati semplificati al massimo grazie allo sviluppo di un software di gestione semplice ed affidabile. Infatti tutti i parametri e le informazioni sono riportate sul monitor Touch-Screen a colori, da qui l’operatore ha la possibilità di gestire la macchina tramite un semplice ed intuitivo menù. I parametri più “sensibili” sono sotto password, mentre i dati delle mescole possono essere salvati per poi essere richiamati successivamente. Inoltre è possibile fare teleassistenza mediante ausilio del modem. E’ possibile su richiesta interfacciare dispositivi ausiliari come Silos generali, depositi di rondelle, conteggi per turni ecc…